VISITA SPECIALISTA  DERMATOLOGICA

La visita dermatologica è il più importante passo per la cura di un problema cutaneo.
La visita prevede la valutazione della storia clinica del paziente, degli esami eseguiti e il controllo delle lesioni cutanee o dell' inestetismo. In caso di necessità di approfondimento diagnostico si eseguono esami non invasivi, come tamponi colturali o patch test, oppure esami invasivi come biopsie cutanee.



URGENZE DERMATOLOGICHE

Le urgenze dermatologiche più frequenti sono le eruzioni, orticariose e da farmaci, e i traumatismi come ustioni e ferite. Esistono altre urgenze meno frequenti come il sanguinamento di un granuloma o la comparsa improvvisa di dermatosi più rare. Nei bambini spesso è necessario diagnosticare malattie infettive. L' urgenza è trattata in modo prioritario.



PREVENZIONE DEL MELANOMA E ALTRI TUMORI CUTANEI
I tumori della pelle sono i più frequenti nella specie umana. La maggior parte sono benigni e tra quelli maligni la maggior parte sono a bassa malignità, i carcinomi basocellulari. Esistono tuttavia tumori della pelle pericolosi per la vita, il più importante dei quali è il melanoma maligno. Questo tumore appare come una macchia o un rilievo scuro, spesso molto simile ad un comune nevo.
Il modo migliore per prevenire la comparsa e la progressione di un melanoma è la corretta esposizione solare nel corso di tutta la vita ed i controlli della pelle eseguiti dal dermatologo ad intervalli regolari. La visita comprende la mappatura dei nevi e la dermatoscopia digitale che permettono una diagnosi più precisa e al possibilità di valutare modificazioni dei nevi nel tempo.
Durante questa visita si possono scoprire anche gli altri tumori della pelle



MEDICAZIONI DI USTIONI, FERITE ED ULCERE

Le ferite cutanee acute sono considerate urgenze, mentre le ferite croniche che non tendono alla guarigione spontanea sono definite ulcere. Le ulcere hanno cause diverse: circolatorie, flebopatiche ed arteriopatiche, microangiopatiche.
La corretta diagnosi dell'ulcera permette di instaurare una terapia efficace.



DIAGNOSTICA DERMATOLOGICA
La diagnostica dermatologica di tipo non invasivo permette di confermare un sospetto clinico.
Si esegue in studio e in laboratorio.
I test più comuni sono le prove allergologiche cutanee dette "patch-test" per la diagnosi di allergie da contatto:prevedono l' applicazione di cerotti sul dorso contenenti le sostanze che sono sospettate di provocare allergia e la lettura della reazione della pella nei giorni successivi.
Molto importanti sono gli esami colturali batteriologici e micologici di tamponi o detriti cutanei provenienti da aree infette e l' esame parassitologico rivolto ad evedenziare i parassiti che si annidano nella pelle, come l' agente della scabbia. L' esame citodiagnostico di Tzanck si esegue per la diagnosi di malattie bollose e di infezioni virali, come l' Herpes, e nel sospetto di altre patologie. Di uso comune anche il Tricogramma (
vedi Voce tricologia).



© 2010
Created G&G grafica

Site Map - Privacy 

G.M. Vezzoni P.I 0191240464